top of page

Valutazioni Ambientali

Le procedure di valutazione ambientale sono strettamente connesse alla normativa in materia e variano a seconda dei casi: la valutazione di impatto ambientale è applicabile a progetti, la valutazione ambientale strategica a piani e programmi. L'autorizzazione integrata ambientale autorizza l'esercizio di un impianto o parte di esso a determinate condizioni. La registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche invece ha come principale scopo quello di migliorare la conoscenza di rischi e pericoli derivanti da sostanze chimiche, raccogliere e gestire dati forniti dall'industria e registrare le sostanze.

Per ogni tipologia di progetto, si necessita di studi mirati, in base alle caratteristiche tecniche e territoriali, anche all'interno dello stesso procedimento, è necessario affrontare gli aspetti senza generalizzare, ma curando i dettagli di ogni singolo lavoro.

Valutazione di Impatto Ambientale

La verifica di assoggettabilità a VIA è una procedura finalizzata ad accertare la necessità per un progetto di seguire l'iter di valutazione di impatto ambientale. La VIA è un processo di valutazione preventiva, integrata e partecipata relativa ai possibili impatti significativi, sull'ambiente e sul patrimonio culturale, derivanti dalla realizzazione di progetti. Dopo una verifica amministrativa e una istanza procedibile si passa alla fase istruttoria e ai successivi pareri, fino al decreto.

Valutazione Ambientale Strategica

La procedura di verifica di assoggetabilità a VAS è finalizzata ad accertare la necessità dell'assoggettabilità a VAS per un piano o programma. La VAS è un processo di valutazione integrata e partecipata dei possibili impatti significativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale di piani o programmi. A seguito della fase di consultazione (rapporto preliminare, piano e rapporto ambientale) si passa alla fase istruttoria e successivi pareri, fino al decreto.

Valutazione di Incidenza Ambientale

La valutazione di incidenza è un procedimento di carattere preventivo a cui vengono sottoposti piani o progetti che possono avere conseguenze su un sito della rete Natura2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti. Si applica sia agli interventi che ricadono all'interno delle aree della rete Natura2000 o in siti proposti per diventarlo, sia a quelli che pur sviluppandosi esternamente possono comportare ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati del sito. Al fine della valutazione di incidenza, i proponenti di piani o progetti sono tenuti a presentare uno studio di incidenza idoneo.

Autorizzazione paesaggistica

Nel caso di interventi in aree soggette a tutela paesaggistica, al fine di accertarne la compatibilità paesaggistica, si richiede l'autorizzazione paesaggistica, regolamentata dall'art. 146 del Codice. In questa sede diventano fondamentali le normative regionali in materia di paesaggio.

bottom of page